Home > Rassegne > In Tempore Organi 2025

28° EDIZIONE

In Tempore Organi – Voci et organo insieme

Dal 4 al 18 Ottobre nelle chiese di San Giorgio, San Salvatore e nel santuario della Madonna del Castello.

“In Tempore Organi – Voci et organo insieme” è la rassegna musicale che dal 1996 regala ogni autunno una serie di concerti ad ingresso gratuito. Tradizionalmente la rassegna si svolge principalmente nella chiesa di San Nicola ad Almenno San Salvatore dove ha sede l’antico organo Antegnati. Quest’anno, essendo la chiesa di San Nicola chiusa per restauri, i concerti si terranno nelle chiese di San Giorgio, San Salvatore e, per la prima volta, al Santuario della Madonna del Castello. Il seminario condotto da Walter Chinaglia alla chiesa di San Giorgio apre la manifestazione.

Musiche del periodo rinascimentale e barocco, ma non solo, risuonano in prestigiose cornici architettoniche del territorio degli Almenno grazie a musicisti di fama nazionale ed internazionale, italiani e stranieri in un suggestivo connubio di arte, architettura, musica e storia.

4
Ottobre
ORE 21:00
Chiesa di San Giorgio
OSPITI

Marco De Gaspari

Gruppo Vocale “Ad Astra”

Marco De Gaspari, direttore

Illustrazione Storico/Artistica della Chiesa a cura di Andrea Mazzoleni

Concerto promosso e organizzato dall’Associazione “Oltre il confine” e inserito nella “Rassegna Organistica e Concertistica di Valle Imagna” ed. 2025

11
Ottobre
ORE 21:00
Chiesa di San Salvatore
OSPITI

Marco Cortinovis

Concerto di Marco Cortinovis

Marco Cortinovis, organo Serassi 1790 – Sgritta 1861

 

Marco Cortinovis, organo Serassi 1790 – Sgritta 1861

GIOVANNI PAISIELLO (TARANTO,1740 – NAPOLI,1816)
[ATTRIBUZIONE INCERTA]

Sinfonia in Do maggiore
Allegro con spirito – Andante – Allegro come prima

(trascrizione per organo di DON GASPARE SCARDOVI, 1786)

WOLFGANG AMADEUS MOZART (SALZBURG,1756 – WIEN,1791)

6 Variazioni, K398
sull’aria Salve tu, Domine dall’opera I filosofi immaginari di Giovanni Paisiello

GAETANO DONIZETTI (BERGAMO,1797-1848)

Grande offertorio in do, A575

Arpeggio in fa maggiore

HECTOR BERLIOZ (LA CÔTE-SAINT-ANDRE,1803 – PARIS,1869)

Serenata campestre alla Madonna sul tema dei pifferari romani, H98

RICHARD WAGNER (LEIPZIG,1813 – VENEZIA,1883)

Preghiera di Rienzi
da Rienzi, WWV 49 (atto V)

(trascrizione per organo di MARCO CORTINOVIS)

FRANZ LISZT (RAIDING,1811 – BAYREUTH,1886)

Tarantella, S. 162
da Anni di pellegrinaggio, vol. II, Venezia e Napoli

(trascrizione per organo di MARCO CORTINOVIS)

18
Ottobre
ORE 21:00
Chiesa della Madonna del Castello
OSPITI

Matteo Fagiani – Daniele Roncelli, trombe

Andrea Testa – Gianluca Tortora, tromboni

Gianluca Maver, organo Bossi 1760 – Sgritta 1863

 

Fantabrass Quartet & Gianluca Maver

Fantabrass Quartet & Gianluca Maver

Matteo Fagiani – Daniele Roncelli, trombe

Andrea Testa – Gianluca Tortora, tromboni

Gianluca Maver, organo Bossi 1760 – Sgritta 1863

ANONIMO
TRE DANZE ANTICHE
Due Danze di Montecassino
OTTONI

Bourrée d’Avignon
OTTONI E ORGANO

OMAGGIO A J.S. BACH A 340 ANNI DALLA NASCITA
Erschallet ihr Lieder – BWV 172
OTTONI E ORGANO

Preludio al corale “Nun komm der heiden heiland” – BWV 659
ORGANO

Aria e Duetto – BWV 78
OTTONI E ORGANO

OMAGGIO A PADRE DAVIDE DA BERGAMO
Sonatina
ORGANO

Sinfonia Brillante
OTTONI E ORGANO

OMAGGIO A GABRIEL FAURE’ A 180 ANNI DALLA NASCITA
Pavane
OTTONI

Apres un rêve – op.7 n.1
ORGANO

Cantique de Jean Racine
OTTONI E ORGANO

CAMILLE SAINT SAENS
Finale dalla Sinfonia n°3
OTTONI E ORGANO

INGRESSO GRATUITO