BIOGRAFIA
Marco Cortinovis, allievo della classe d’organo di Andrea Macinanti e della classe di composizione di Francesco Carluccio presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, si diploma in organo e composizione organistica presso il conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara nel 2006, perfezionandosi in seguito nella classe di Frédéric Desenclos presso il conservatorio di Orléans col massimo dei voti.
Ha seguito masterclass di interpretazione organistica con Marie-Claire Alain, Eric Lebrun, Joris Verdin e di composizione col M° Giorgio Colombo Taccani, con esecuzioni di suoi brani da parte di Altrevoci Ensemble.
E’ invitato a suonare come solista in prestigiosi festival organistici internazionali in in Italia e all’estero e dedica un’importante parte della propria ricerca interpretativa al repertorio contemporaneo.
Ha diretto dal 2009 al 2011 l’ensemble parigina Voix Célestes, proponendo programmi di ricerca sulla musica sacra francese del XIX e del XX secolo.
Dal 2014 prende parte al progetto Playing so Munch con il trombettista Alessandro Stella, un programma dedicato al pittore E. Munch basato anche sull’improvvisazione che prevede contaminazioni con arti visive e installazioni e registrato nel 2016 per Classica dal Vivo.
Nel 2014 fonda insieme al pianista Matteo Corio il duo Affinità divergenti, col quale si esibisce in prestigiose sale da concerto italiane, proponendo l’integralità del repertorio per pianoforte e organo dal XX secolo alla contemporaneità e registrando per Bottega Discantica.
Si esibisce regolarmente in duo in festival di musica sacra in Italia e in Svizzera con la mezzosoprano Marta Fumagalli, proponendo un programma dal titolo Visionari a confronto che accosta le figure di Hildegarde von Bingen e di Charles Tournemire.
Per l’etichetta Da Vinci Classics ha registrato nel 2019 e nel 2021 due volumi di un’antologia dal titolo Segno presente, ideata ed eseguita in collaborazione con l’organista Simone Vebber e dedicata alla musica per organo di compositori in attività.
Nel 2023 si è esibito come solista con l’orchestra dell’Accademia d’archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento, eseguendo il Concerto per organo e orchestra di Poulenc sotto la direzione del M° Filippo Maria Bressan.
Ha preso parte a diverse produzioni della Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo sotto la direzione del M° Filippo Maria Bressan e del M° Cristian Gentilini e della Fondazione Donizetti di Bergamo sotto la direzione del M° Corrado Rovaris.
Dal 2009 al 2024 è stato organista presso la Cattedrale di Bergamo e membro dell’ensemble I solisti della Cattedrale di Bergamo.
All’attività di interprete affianca quella di compositore: nel 2011 l’Abbaye de Royaumont gli commissiona le musiche per organo per la pièce di teatro-danza Etude pour la Sainteté di Erica Di Crescenzo, con rappresentazioni nella stagione dell’Abbaye de Royaumont e al Teatro Astra di Torino. La raccolta 3 Poemi di Emily Dickinson per voce e organo è stata eseguita nel 2024 in diverse rassegne organistiche.
E’ titolare di cattedra di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale Veronica Gambara di Brescia e docente di organo presso l’Accademia Musicale Santa Cecilia di Bergamo.